Come ottenere 7 Hellion TFT: Una guida passo dopo passo

post-thumb

Come si ottengono 7 hellion TFT?

Se siete fan di Teamfight Tactics, probabilmente avrete sentito parlare della potente composizione Hellion. Gli Hellion sono un gruppo di campioni che sinergizzano insieme per creare una forza devastante sul campo di battaglia. In questa guida passo passo, vi guideremo attraverso il processo per ottenere 7 Hellion in TFT.

Indice dei contenuti

Fase 1: Strategia di gioco iniziale

Il primo passo per ottenere 7 Elloni è avere una forte strategia di early game. Di solito si tratta di concentrarsi sull’acquisizione di campioni Hellion e di farli salire di livello il più rapidamente possibile. Cercate campioni come Tristana, Kled, Poppy e Kennen, perché sono essenziali per costruire una composizione di Hellion.

Fase 2: Gestione dell’economia

Un altro aspetto cruciale per ottenere 7 Hellion è la corretta gestione dell’economia. Assicuratevi di risparmiare oro nelle prime partite per investirlo nel livellamento e nel rerolling più avanti. È importante trovare un equilibrio tra il risparmio e la spesa di oro per mantenere un’economia forte e allo stesso tempo acquisire i campioni Hellion necessari.

Fase 3: Posizionamento e sinergie

Una volta ottenuto un numero sufficiente di campioni Hellion, è fondamentale posizionarli strategicamente sul campo di battaglia. Gli Hellion si basano molto sulle sinergie e sul posizionamento per massimizzare il loro potenziale. Posizionate campioni come Kled e Poppy in prima linea, mentre Tristana e Kennen infliggono danni dalle retrovie.

Fase 4: Reroll e potenziamento

Per avere le migliori possibilità di ottenere 7 Hellion, dovrai rerollare e potenziare i tuoi campioni. Spendi l’oro risparmiato per rerollare e trovare i campioni Hellion mancanti di cui hai bisogno. Date priorità al potenziamento delle unità chiave come Tristana, Kled e Kennen ai livelli di stella più alti per aumentare la potenza.

Fase 5: adattarsi al gioco

Infine, è importante adattare la propria strategia in base allo stato della partita e alle composizioni degli avversari. Tenete d’occhio i potenziali counter o le minacce alla vostra composizione di Hellion e modificate di conseguenza il vostro posizionamento e la vostra itemization. Flessibilità e adattabilità sono la chiave del successo in TFT.

Seguendo questa guida passo passo, sarete sulla buona strada per acquisire la potente composizione 7 Hellion in Teamfight Tactics. La padronanza di questa strategia può aumentare notevolmente le vostre possibilità di successo nel gioco e portarvi alla vittoria.

Come ottenere 7 Hellion TFT: Una guida passo dopo passo

Se state cercando di dominare i vostri avversari in Teamfight Tactics (TFT) con il tratto 7 Hellion, siete nel posto giusto. In questa guida passo passo, vi guideremo attraverso il processo di assemblaggio di una potente squadra di Hellion e di scatenamento della loro furia infuocata sul campo di battaglia.

Fase 1: Conoscere il tratto Hellion

Prima di immergersi nel gioco, è essenziale capire cosa rende il tratto Hellion così potente. Gli Hellion prosperano grazie alla superiorità numerica degli avversari, guadagnando velocità d’attacco per ogni Hellion in più sul campo. Con 7 Hellion, avrete un enorme buff di velocità d’attacco che può rapidamente sopraffare i vostri avversari.

Fase 2: Esplorare i campioni Hellion

Successivamente, dovrete scovare i campioni Hellion durante l’early game. Gli Hellion includono campioni come Tristana, Katarina, Poppy e Kennen. Date priorità all’acquisto di questi campioni per iniziare a costruire la vostra squadra Hellion.

Fase 3: Concentrarsi sulla costruzione di una forte economia

Nella fase iniziale del gioco, assicuratevi di concentrarvi sulla costruzione di una forte economia. Ciò significa risparmiare oro e non rerollare i campioni se non necessario. Investire in campioni più costosi in seguito sarà fondamentale per completare la tua squadra Hellion.

Fase 4: salire di livello e aggiungere campioni Hellion

Man mano che si procede nel gioco, assicurarsi di far salire di livello la propria squadra. Al livello 7, puoi aggiungere tutti e 7 i campioni Hellion alla tua formazione. In questo modo attiverete il tratto Hellion completo, garantendo alla vostra squadra un potente aumento della velocità d’attacco.

Fase 5: posizionare i campioni Hellion in modo strategico

Posizionare i tuoi campioni Hellion in modo strategico sul campo di battaglia può fare una differenza significativa nelle prestazioni della tua squadra. Posizionate i campioni con abilità di controllo della folla come Kennen in prima linea, mentre i campioni ad alto danno come Tristana restano protetti nelle retrovie. Sperimentate diversi posizionamenti per trovare le posizioni più efficaci per la vostra squadra.

Fase 6: equipaggiare i vostri campioni Hellion

Infine, assicuratevi di equipaggiare saggiamente i vostri campioni Hellion. Gli oggetti che aumentano la velocità d’attacco, la probabilità di attacco critico e la potenza dell’abilità possono migliorare notevolmente la loro efficacia. Prestate attenzione alle combinazioni di oggetti e considerate di equipaggiare i campioni con oggetti che completano le loro abilità.

In conclusione, assemblare una squadra di 7 Hellion in TFT richiede un’accurata gestione delle risorse, un posizionamento strategico e una saggia oggettizzazione. Seguendo questa guida passo passo, sarete sulla buona strada per dominare il campo di battaglia e assicurarvi la vittoria con il potere infuocato degli Hellion.

Comprendere il tratto Hellion nelle Tattiche di combattimento a squadre

Il tratto Hellion in Teamfight Tactics è un tratto unico e potente che può cambiare drasticamente le dinamiche del gioco. Gli Hellion sono campioni che eccellono nell’infliggere danni AoE (Area of Effect), il che li rende una forza formidabile sul campo di battaglia.

Una delle caratteristiche principali del tratto Hellion è la capacità di evocare altri campioni Hellion quando un certo numero di Hellion è in campo. Ad esempio, avere 3 Hellion evocherà un campione Hellion aggiuntivo, mentre avere 6 Hellion evocherà due campioni Hellion aggiuntivi. In questo modo è possibile sopraffare rapidamente gli avversari e ribaltare le sorti della battaglia a proprio favore.

Ogni campione Hellion possiede anche abilità uniche che possono aumentare ulteriormente la potenza del tratto. Ad esempio, Kennen è un campione Hellion con la capacità di stordire più nemici, mentre Poppy è un campione Hellion con uno scudo in grado di assorbire i danni.

Leggi anche: Quanto deve essere potente Magikarp prima di evolversi?

Per sfruttare al meglio il tratto Hellion, è importante creare una composizione della squadra che massimizzi i benefici dei suoi danni AoE. Abbinare gli Elloni a campioni con abilità di controllo della folla, come Ashe o Lulu, può essere un’ottima strategia per tenere i nemici bloccati mentre gli Elloni infliggono danni ingenti.

Inoltre, gli oggetti che potenziano le abilità dell’Hellion possono cambiare le carte in tavola. Ad esempio, combinare l’oggetto Deathcap di Rabadon con un campione Hellion può aumentare notevolmente la sua potenza di abilità e rendere i suoi danni AoE ancora più devastanti.

Leggi anche: Qual è il risultato dell'allevamento di un drago del sole e della luna?

In conclusione, la comprensione del tratto Hellion in Teamfight Tactics è fondamentale per padroneggiare il gioco e raggiungere la vittoria. Con i loro potenti danni AoE e la capacità di evocare altri campioni, gli Hellion possono ribaltare le sorti della battaglia a vostro favore. Costruendo una forte composizione della squadra e massimizzando le abilità dei vostri campioni Hellion, potrete dominare il campo di battaglia e ottenere la vittoria nel gioco.

Fase 1: Creare una squadra di Hellion in anticipo

Per iniziare a costruire una squadra Hellion nelle prime fasi di gioco in Teamfight Tactics (TFT), ci sono alcuni passaggi chiave da seguire. In primo luogo, è necessario dare priorità all’acquisizione di campioni Hellion. Gli Hellion sono una classe potente che eccelle nelle fasi iniziali del gioco, il che li rende un’ottima scelta per vincere i primi turni e creare una solida base per la vostra squadra.

Successivamente, dovrete concentrarvi sulla ricerca di oggetti che migliorino le abilità dei vostri campioni Hellion. Cercate oggetti che aumentino la velocità di attacco, i danni da attacco o che forniscano effetti di controllo della folla. Questi oggetti aiuteranno i vostri Hellion a infliggere più danni e a dominare il campo di battaglia.

Quando scegliete i vostri campioni Hellion, assicuratevi di considerare la loro sinergia con altri campioni. Gli Hellion funzionano bene con i Brawler e i Cavalieri, quindi cercate di includere campioni di queste classi nella composizione della vostra squadra. In questo modo, i vostri Hellion otterranno dei buff aggiuntivi e saranno ancora più formidabili contro gli avversari.

Oltre alla sinergia dei campioni, dovrete prestare attenzione anche al posizionamento della vostra squadra di Hellion. Posizionare gli Elloni in prima fila può aiutarli a tankare i danni e ad allontanare l’aggro dai campioni più vulnerabili della linea posteriore. In questo modo gli Hellion potranno infliggere più danni e massimizzare la loro efficacia nell’early game.

Infine, ricordate di adattare la vostra strategia in base alla progressione della partita. Se avete difficoltà ad acquisire campioni Hellion nelle fasi iniziali, valutate la possibilità di cambiare la composizione della squadra o di concentrarvi su una classe diversa. La flessibilità è fondamentale in TFT, quindi non abbiate paura di apportare modifiche e provare nuove strategie se necessario.

Fase 2: Passaggio a una squadra di 4 Hellion

Una volta ottenuti 3 campioni Hellion, è il momento di passare alla composizione di una squadra a 4 Hellion. Questo passaggio è fondamentale per sfruttare al massimo il potenziale della sinergia Hellion e ottenere un vantaggio sugli avversari.

Il primo passo per passare a una squadra di 4 Hellion è iniziare a cercare il quarto campione Hellion. Questo può essere fatto sia con il rerolling al negozio, sia salendo di livello e aumentando le possibilità di trovare un campione Hellion. Tenete presente che trovare un campione Hellion a 4 costi potrebbe richiedere più oro e pazienza.

Una volta trovato il quarto campione Hellion, è importante posizionare la squadra di conseguenza. I campioni Hellion sono unità da mischia, quindi beneficiano di essere posizionati in prima linea. Inoltre, la loro sinergia si attiva quando un campione Hellion muore, quindi è fondamentale posizionarli in modo da massimizzare le loro possibilità di morire presto nello scontro.

Per aumentare ulteriormente le possibilità di successo, si consiglia di combinare le abilità dei campioni Hellion con oggetti appropriati. Ad esempio, equipaggiare un oggetto tanky su un campione Hellion può aumentare la sua sopravvivenza e consentirgli di attivare più spesso la sua sinergia.

Infine, è importante tenere presente la composizione complessiva della squadra. Sebbene i campioni Hellion costituiscano il nucleo della squadra, è necessario avere altre unità in grado di fornire controllo della folla, danni o guarigione. Combinare gli Hellion con altre sinergie, come i Brawler o i Forgotten, può migliorare notevolmente la forza complessiva della squadra.

Seguendo questi passaggi e passando a una squadra con 4 Hellion, sarete in grado di liberare tutta la potenza della sinergia Hellion e di dominare i vostri avversari in TFT.

Fase 3: sbloccare tutta la potenza di 7 Hellion

Per liberare tutto il potenziale dei 7 Hellion in TFT (Teamfight Tactics), ci sono diversi passaggi chiave da compiere.

  1. Composizione: Costruire una forte composizione di 7 Hellion è fondamentale. A tal fine è necessario selezionare i campioni giusti che sinergizzano bene con il tratto Hellion. Campioni come Poppy, Tristana e Ziggs dovrebbero avere la priorità per massimizzare la sinergia con l’Hellion.
  2. Oggettivazione: Equipaggiare gli oggetti giusti sui vostri campioni Hellion può aumentare notevolmente la loro potenza. Oggetti come il Cannone di Fuoco Rapido, la Bordo dell’Infinito e il Sudario della Quiete possono amplificare notevolmente i danni e la sopravvivenza degli Hellion.
  3. Posizionamento: Il posizionamento corretto è fondamentale per garantire il successo della vostra composizione di 7 Hellion. Posizionando i carri armati in prima linea per assorbire i danni e posizionando strategicamente gli spacciatori di danni nelle retrovie, gli Hellion avranno le migliori possibilità di infliggere il massimo dei danni.
  4. Livellamento: Far salire di livello i vostri campioni è essenziale per sbloccare il pieno potenziale dei vostri 7 Hellion. Salendo di livello, non solo aumenterete la potenza complessiva della vostra squadra, ma aumenterete anche le possibilità di trovare campioni Hellion di livello superiore.
  5. Adattamento: È fondamentale saper adattare la propria strategia e la propria composizione in base allo stato attuale del gioco. Prestate attenzione a ciò che gli altri giocatori stanno costruendo e modificate la vostra composizione di conseguenza. La flessibilità è la chiave per sbloccare tutta la potenza di 7 Hellion.
  6. Sinergia: Combinare il tratto Hellion con altre sinergie può aumentare ulteriormente la potenza della vostra composizione. Cercate sinergie come Brawler, Cavalier e Ironclad per aumentare l’efficacia complessiva dei vostri 7 Hellion.

Seguendo questi passaggi, potrete sbloccare tutta la potenza dei 7 Hellion in TFT e dominare il campo. Ricordate di sperimentare diverse strategie, di adattarvi al gioco e di divertirvi giocando con questa potente composizione.

Consigli e trucchi per giocare con 7 Hellions in TFT

Giocare 7 Hellion in Teamfight Tactics (TFT) può essere una strategia divertente e stimolante che può portare alla vittoria. Per sfruttare al meglio questa composizione, ecco alcuni suggerimenti e trucchi da tenere a mente:

  1. Massimizzare il vantaggio dell’early game: gli Hellion eccellono nell’early game grazie ai loro danni esplosivi. Concentratevi sul livellamento di Pyke e Katarina per massimizzare il loro potenziale e assicurarvi vittorie in early game.
  2. Sfruttare le sinergie con gli Hellion: Gli Hellion guadagnano velocità d’attacco e salute extra quando un Hellion alleato muore, quindi abbracciate il caos e usate gli Hellion a vostro vantaggio. Posizionateli in prima linea per assorbire i danni e lasciateli liberi di esprimere tutto il loro potenziale.
  3. **Gli oggetti giocano un ruolo cruciale in qualsiasi strategia TFT. Considerate di equipaggiare oggetti che aumentano la probabilità di colpo critico, i danni da attacco e la velocità d’attacco per migliorare la produzione di danni dei vostri Hellion. Bloodthirster e Guardian Angel possono anche fornire la necessaria sopravvivenza.
  4. **Tieni d’occhio la composizione degli avversari e posiziona gli Hellion di conseguenza. Se vedete molti tank, considerate la possibilità di equipaggiare alcuni dei vostri Hellion con oggetti che riducono la guarigione o aumentano la penetrazione dell’armatura per contrastarli efficacemente.
  5. **Non abbiate paura di cambiare strategia: anche se 7 Hellion possono essere una composizione forte, a volte potrebbe essere necessario cambiare strategia in base alle unità e agli oggetti disponibili. Mantenete una mente aperta e siate adattabili per massimizzare le vostre possibilità di successo.
  6. Sfruttare i turni di carosello: I turni di carosello possono essere una grande opportunità per assicurarsi unità e oggetti cruciali. Date la priorità a Pyke e Katarina in anticipo per rafforzare la vostra squadra Hellion e prendete tutti gli oggetti che sinergizzano bene con le loro abilità.
  7. Posizionate le vostre unità in modo strategico: la velocità d’attacco e la salute bonus di Hellion dipendono dalla morte di un Hellion alleato. Posizionatele l’una accanto all’altra per creare una reazione a catena, garantendo il massimo delle prestazioni. Inoltre, prendete in considerazione la possibilità di posizionare campioni con abilità di controllo della folla nelle retrovie per fornire supporto e disturbare la squadra nemica.
  8. **Sebbene gli Hellion siano in grado di infliggere danni significativi, possono essere vulnerabili ai danni da raffica. Includere unità forti in prima linea, come Garen o Darius, può creare una potente prima linea in grado di assorbire i danni e proteggere gli Hellion.
  9. **È fondamentale bilanciare il potenziamento delle unità Hellion con il risparmio di oro per i turni successivi. Puntare al livello 8 è solitamente auspicabile per sbloccare il pieno potenziale di 7 Hellions, ma non trascurate di trovare importanti unità di livello 3 o di completare sinergie essenziali lungo il percorso.

Incorporando questi suggerimenti e trucchi nel vostro gioco, potrete aumentare le vostre possibilità di successo quando giocate a 7 Hellions in TFT. Sperimentate diverse combinazioni di unità e oggetti per trovare la strategia più adatta a voi. Buona fortuna e buon divertimento!

FAQ:

Cos’è il tratto Hellion in TFT?

Il tratto Hellion in TFT è un insieme di campioni che guadagnano velocità d’attacco ogni volta che un campione Hellion muore.

Quanti campioni Hellion ci sono in TFT?

Ci sono in totale 7 campioni Hellion in TFT.

Quali sono i vantaggi di giocare un campione Hellion in TFT?

Giocare una squadra Hellion in TFT può fornire forti bonus alla velocità d’attacco, rendendo i vostri campioni più potenti nelle battaglie e consentendo una più rapida eliminazione dei round PvE.

Posso ottenere 7 campioni Hellion in una sola partita?

Sì, è possibile ottenere tutti e 7 i campioni Hellion in un’unica partita, tirando per loro o utilizzando il round Carosello.

Quali campioni sono inclusi nel tratto Hellion in TFT?

I 7 campioni Hellion in TFT sono Tristana, Kled, Poppy, Teemo, Kennen, Lulu e Heimerdinger.

A quali oggetti devo dare priorità quando gioco una squadra Hellion in TFT?

Quando giocate una squadra Hellion in TFT, dovreste dare la priorità agli oggetti a velocità d’attacco come Rapid Firecannon, Guinsoo’s Rageblade e Bloodthirster per massimizzare i benefici del tratto Hellion.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche